Situato a circa 6 km da Bergamo, il Comune di Scanzorosciate, le cui origini risalgono attorno al 400 a.C., si sviluppa su un territorio collinare che si estende a partire dalle colline della zona di Gavarno Vescovado fino a giungere alla piana sulle sponde del fiume Serio a est di Bergamo. Scanzorosciate è nota soprattutto per custodire una perla dell’enologia italiana: il Moscato di Scanzo DOCG, un vino passito ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dall’omonimo vitigno autoctono, coltivato per disciplinare esclusivamente nella fascia collinare del Comune di Scanzorosciate. A Scanzorosciate si trovano inoltre due borghi storici, numerose chiese, cantine, cascine e dimore nobiliari degne di nota.
Picchiatelli Trophy 2025 – Un weekend per gli appassionati di modellismo L’Associazione Picchiatelli è lieta di invitarvi alla nuova edizione del Trofeo 2025, un evento imperdibile dedicato al mondo del modellismo e delle figurine, in programma il 4 e 5 ottobre 2025 presso l’Arena Sportiva di Scanzorosciate (BG). Sarà un intero fine settimana pensato per appassionati, collezionisti e curiosi, con un ricco programma che include: una competizione internazionale che vedrà sfidarsi i migliori modellisti provenienti da diversi Paesi; dimostrazioni dal vivo tenute da grandi maestri riconosciuti a livello internazionale, per scoprire tecniche, segreti e dettagli di un’arte affascinante. L’ingresso è libero e gratuito, un’occasione speciale per avvicinarsi a un universo creativo e coinvolgente, dove passione e precisione si incontrano. Vi aspettiamo al Trofeo 2025: due giorni all’insegna della condivisione, della scoperta e dell’ispirazione nel fantastico mondo del modellismo e delle figurine.
da sabato 04 ottobre 2025 a domenica 05 ottobre 2025
Via Giorgio Ambrosoli, 1
SLOW TOUR 2025 - Miele & Bollicine GIOVEDÌ 16 OTTOBRE - ORE 18.30 Laboratori del Gusto di Slow Food in collaborazione con Terre del Vescovado e le Amministrazioni comunali di Carobbio degli Angeli, Scanzorosciate, Seriate e Torre de' Roveri. LUOGO: Apicoltura Martellini, Via A. Gamberti, 28 - Scanzorosciate (BG) Un’esperienza unica alla scoperta della filiera del miele e dell'importanza delle api. Durante il laboratorio, sarà possibile degustare mieli di diverse origini, accompagnati dal pane del progetto ASPAN "Qui Vicino", prodotto dal Forno di Rosciate nell'ambito del programma "Pane di filiera nelle mense scolastiche" dell'Istituto Comprensivo di Scanzorosciate. A rendere l’esperienza ancora più speciale, un vino spumante del territorio selezionato per esaltare gli abbinamenti, accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici delle Terre del Vescovado. CONDUCE IL LABORATORIO: Enrico Radicchi con lo staff di Slow Food. ORARIO DI RITROVO: 18.20 DURATA: Circa 2 ore QUOTA PARTECIPAZIONE: 20€ a persona PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nella sezione Esperienze oppure scrivere a: infonoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp: 393 4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
giovedì 16 ottobre 2025 Orario 18:30
Via A. Gamberti, 28 - Scanzorosciate (BG)
Giovedì 16 Ottobre 21:00 – Scanzorosciate «Bisogna prendere posizione contro la dittatura!». Così sostiene il dottor Pereira nel 1938, quando il regime di António Salazar trasforma la sua Lisbona e l’intero Portogallo in un luogo di paura e violenza. Ma il grido di protesta resta soffocato in gola, silenzioso. Sarà decisivo l’incontro con un giovane di origini italiane per mostrare a Pereira quanto sia nero il fondo toccato dalla sua nazione. Per un uomo come lui, un giornalista pigro e solitario, la strada verso l’impegno politico è piena di dubbi e indecisioni. Antonio Tabucchi tratteggiò questo personaggio trent’anni fa, nel 1994, creando un antieroe unico, armato solo di carta e penna.
giovedì 16 ottobre 2025 Orario 21.00
Cineteatro di Rosciate via don Calvi, 9