Tre marziani, una vedova e Gioppino Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Giovedì 4 settembre ore 20:30 Parco Comunale, Via Brevi, Montello Gioppino è coinvolto in una serie di calamità. Oltre all’amico Brighella che lo tormenta di scherzi e un’anziana signora decisa a sposarlo, viene catapultato su un’astronave diretta verso Marte, con un obiettivo ben preciso: salvare l’amata Margì. Spettacolo In caso di maltempo: Auditorium, Via Brevi
giovedì 04 settembre 2025 Orario 18.30
Parco Comunale, Via Brevi, Montello
Sebastian – Memorie di mio padre Venerdì 5 settembre 2025 – ore 20.45 Villa Salvi, Albano Sant’Alessandro (BG) Che cosa sappiamo davvero del più grande compositore occidentale di tutti i tempi? In questo spettacolo, Johan Sebastian Bach viene raccontato dal figlio, in un dialogo tra parole e musica che porta il pubblico a scoprire lati inediti e profondi della sua figura. Sul palco: Mario Massari e Maurizio Stefania. Un evento speciale della rassegna Gelatine – edizione zero, che unisce teatro, musica e cultura in un’unica esperienza. Informazioni utili Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: www.albanoarte.it Info: tel. 334.8136246 (dalle 16 alle 18) – email: info@albanoarte.it In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala consiliare Evento promosso da Albanoarte Teatro, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Albano Sant’Alessandro e in collaborazione con Terre del Vescovado
venerdì 05 settembre 2025 Orario 20.45
Villa Salvi
Una serata di grande intensità musicale nella cornice accogliente e rurale della Cascina Misericordia, tra note, memoria e paesaggio. Protagonista del concerto sarà il pianista Antonio Gusmaroli, in un itinerario sonoro che attraversa due secoli di musica: dalla poetica romantica di Franz Liszt e Johannes Brahms fino alle audaci visioni del primo Novecento di Aleksandr Skrjabin e Sergej Prokofiev. Un’occasione per scoprire come il pianoforte abbia dato voce a sensibilità ed epoche molto diverse, in un dialogo costante tra emozione e ricerca sonora. Ingresso libero fino a esaurimento posti In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Cineteatro Gavazzeni – Via G. Marconi 40, Seriate Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate, con la direzione artistica del M° Matteo Corio. Iniziativa inserita nella rassegna Concerti in Villa, parte del programma “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura”, con il contributo di Regione Lombardia – Lombardia Style 2025
venerdì 05 settembre 2025 Orario 21.00
Via Misericordia, 10, Seriate BG, Italia
Agrimercato in Cascina Fuì Sabato 6 settembre dalle 8:30 alle 12:30 La tua spesa a sostegno di piccole aziende del nostro territorio Sarà presente un’accurata selezione di produttori locali con specialità fresche e artigianali: Cooperativa Dolci sogni liberi – panetteria e molto altro Azienda agricola Vezzoli – miele Azienda agricola Fabio Finazzi – vino e farine Azienda agricola Spinelli – frutta, verdura e uova Azienda agricola La Corna – carne, salumi e formaggi Azienda agricola Sullara – zafferano, lumache e trasformati Le Mirtillle – mirtilli e marmellate Un’occasione per fare la spesa in modo consapevole, sostenendo le realtà agricole del nostro territorio.
sabato 06 settembre 2025 Orario 8:30
Cascina Fuì (SP67, 27)
A VOLO D'ANGELO Sabato 6 settembre ore 20:45 Un salto dal ponte di Mostar diventa il punto di partenza per ripercorrere una delle pagine più drammatiche della storia balcanica. Raccontare oggi la guerra in Bosnia ed Erzegovina significa interrogarsi sul valore della memoria e sul modo in cui il passato continua a parlarci. Con “A volo d’angelo”, scritto da Federica Cottini con Michelangelo Canzi, il teatro si fa strumento di riflessione, capace di unire ricordo e attualità in un racconto che resta vivo e necessario. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà domenica 7 settembre. L’ingresso è gratuito , ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.albanoarte.it . Per informazioni è possibile contattare il numero 334.8136246 (attivo dalle ore 16 alle 18) o scrivere a info@albanoarte.it. Lo spettacolo rientra nella rassegna Gelatine – edizione zero , organizzata dall’Associazione Culturale Albanoarte Teatro, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Albano Sant’Alessandro e inLombardia, in collaborazione con Terre del Vescovado e Teatro Prova.
17ª edizione della Festa del Moscato di Scanzo In programma dal 4 al 7 settembre 2025 nel borgo di Rosciate. Quattro giornate dedicate al gusto, alla cultura e alla tradizione, in un’atmosfera che unisce enogastronomia e intrattenimento. Protagonista assoluto sarà il Moscato di Scanzo, accompagnato da una selezione di vini, birre artigianali, distillati, olio, miele, formaggi e tante altre eccellenze del territorio. Non mancheranno spettacoli, laboratori e momenti di intrattenimento per grandi e piccoli, insieme a novità ed esperienze pensate per rendere ogni edizione unica. Gli orari di apertura della manifestazione saranno i seguenti: Giovedì 4 settembre: 19.00 – 23.30 Venerdì 5 settembre: 19.00 – 24.00 Sabato 6 settembre: 15.00 – 24.00 Domenica 7 settembre: 12.00 – 23.30 Il programma proseguirà con il “Settembre del Moscato di Scanzo”: tre weekend di cantine aperte e degustazioni esclusive (12-14, 19-21 e 26-28 settembre). Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale www.festadelmoscato.it . La Festa del Moscato di Scanzo rientra nel palinsesto “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura”, realizzato con il contributo di Regione Lombardia all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025.
da giovedì 04 settembre 2025 a domenica 07 settembre 2025
Borgo di Rosciate
A spasso con Sandrone Domenica 7 settembre ore 16:30 Cortile Scuola dell’Infanzia Via Don Giulio Calvi, Scanzorosciate Burattini, pupazzi, storie e magie si inseguono in uno spettacolo in cui la sorpresa è la vera protagonista. Tra burattini ribelli e maghi strampalati, nessuno resta al proprio posto, nemmeno il burattinaio! Chi sono gli attori? Forse Sandrone e Polonia, forse i pupazzi... forse i bambini stessi.
domenica 07 settembre 2025 Orario 16.30
Via Don Giulio Calvi, Scanzorosciate
VENERDÌ 12 SETTEMBRE ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 12 settembre 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
Venerdì 12 settembre – Piazza Europa Unita, Pedrengo Dalle ore 16:00 Torna a Pedrengo l'appuntamento con il mondo della tradizione e della fantasia: Borghi e Burattini, una rassegna dedicata ai più piccoli (e non solo), tra laboratori creativi e spettacoli di burattini. Il pomeriggio si apre alle ore 16:00 con "Venite tutti in Piazza tra due ore", laboratorio curato dal Museo del Burattino, per immergersi nel magico universo delle figure animate e scoprire i segreti di quest’arte antica. A seguire, alle ore 17:30, andrà in scena lo spettacolo "Meneghino alle Olimpiadi" della compagnia C’è un asino che vola con Giorgio Rizzi (VA), un’avventura coinvolgente e divertente che farà ridere e sognare grandi e piccini. In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno presso la Sala Polivalente “Vincenzo Signori”, in Via Giardini 6. L’iniziativa è parte del progetto La terra dei burattini, con il patrocinio e il contributo degli enti promotori. Un’occasione speciale per riscoprire la bellezza delle piazze, delle storie e della tradizione popolare.
venerdì 12 settembre 2025 Orario 16:00
Piazza Europa Unita, Pedrengo