Situato a circa 6 km da Bergamo, il Comune di Scanzorosciate, le cui origini risalgono attorno al 400 a.C., si sviluppa su un territorio collinare che si estende a partire dalle colline della zona di Gavarno Vescovado fino a giungere alla piana sulle sponde del fiume Serio a est di Bergamo. Scanzorosciate è nota soprattutto per custodire una perla dell’enologia italiana: il Moscato di Scanzo DOCG, un vino passito ottenuto dalla vinificazione delle uve provenienti dall’omonimo vitigno autoctono, coltivato per disciplinare esclusivamente nella fascia collinare del Comune di Scanzorosciate. A Scanzorosciate si trovano inoltre due borghi storici, numerose chiese, cantine, cascine e dimore nobiliari degne di nota.
SLOW TOUR 2025 I Laboratori del Gusto di Slow Food in collaborazione con Terre del Vescovado “Confronto Salame - Moscato di Scanzo” GIOVEDÌ 20 MARZO - ORE 18.30 Terre del Vescovado in collaborazione con Slow Food Bergamo, Valli Orobiche e Bassa Bergamasca, organizza “SLOW TOUR 2025”. Una serie di Laboratori del Gusto alla scoperta dei Sapori del Vescovado e del territorio in cui nascono. Esperienze sensoriali per far riscoprire il piacere del cibo “Buono, Pulito e Giusto”, in contrasto con un’alimentazione sempre più priva di sapori autentici, radici culturali e legami con il territorio. Con il laboratorio “Confronto Salame – Moscato di Scanzo” desideriamo proporre ai partecipanti un’occasione per apprezzare un insolito, ma gustoso abbinamento: 3 Moscati – Az. Ag. La Corona , Az. Ag. Il Cipresso , Soc. Ag. Locatelli Caffi – in abbinamento ad un unico salame della Soc. Ag. Sant’Alessandro, per permetterci di analizzare come, sfumature diverse dei tre Moscati, possono fornire sensazioni diverse sulla qualità dell’abbinamento. A supporto della degustazione avremo il pane del Progetto ASPAN “Qui Vicino” prodotto dal Forno di Rosciate che, insieme alla SIR (gestione mense), fa parte del progetto “Pane di filiera nelle mense scolastiche” dell’Istituto Comprensivo di Scanzorosciate. Conducono il laboratorio Enrico Radicchi e Silvio Magni di Slow Food. A seguire, con la grande convivialità che ci distingue, avremo modo di degustare alcuni dei prodotti delle Terre del Vescovado. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Scrivendo a infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp 393 4349102
giovedì 20 marzo 2025 Orario 18.30
Azienda Agricola “La Corona” di Russo Paolo, Via Trefaldina, Scanzorosciate, BG, Italia
Torna a Scanzorosciate il corso di potatura dell’olivo per hobbisti e appassionati. Primo appuntamento Sabato 22 marzo 2025, ore 09:00 - 12:00 Scuola secondaria di Scanzorosciate Docenti del corso sono Lussana Umberto, maestro i potatura e titolare dell' azienda olivicola "Il Castelletto" e il dott.re Matteo Ghilardi, agronomo specializzato in olivicoltura. Dotazione necessaria: forbici per potatura, seghetto, occhiali di protezione e idonei guanti da lavoro. Gli iscritti riceveranno un volume tecnico/didattico di olivicoltura offerto dal Comune di Scanzorosciate. In caso di maltempo verrà comunicata una data alternativa. Costo: gratuito Iscrizione obbligatoria entro il 16 marzo 2025 contattando la biblioteca comunale: Email: biblioteca@comune.scanzorosciate.bg.it Telefono: 035 662400
sabato 22 marzo 2025 Orario 09:00 - 12:00
Via degli Orti, 37, Scanzorosciate, BG, Italia
Una serata sulla vita di Michel Fiore, con racconti da parte di suoi studenti, colleghi e compagni di viaggio. Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20:45 Sala consiliare del Comune di Scanzorosciate
mercoledì 26 marzo 2025 Orario 20:45
Piazza della Costituzione, Scanzorosciate, BG, Italia
Il Comune di Scanzorosciate , in collaborazione con Terre del Vescovado, organizza la Visita alla Base militare di Ghedi. Venerdì 4 aprile 2025 Partenza alle ore 08:00 in in Piazza Unità d'Italia, 4, Scanzorosciate (BG). Visita dalle ore 10:00 alle ore 15:00. Rientro ore 16:00 circa. L'aeroporto di Ghedi è un aeroporto militare italiano situato in Lombardia, 19 km a sud della città di Brescia, nel comune di Ghedi. L'aeroporto è uno dei principali aeroporti dell'Aeronautica Militare, dove operano esclusivamente velivoli militari. È sede del sesto Stormo dell'Aeronautica Militare "Diavoli Rossi" e presso l'aeroporto operano ben 3 Gruppi Volo Caccia: il 102esimo Gruppo (I Paperi) su F-35 , il 154esimo Gruppo (I Diavoli Rossi) ed il 155esimo Gruppo (Le Pantere) equipaggiati con Tornado IDS e ECR. Il 29 giugno 1921 l'aeroporto fu intitolato alla memoria del pilota Luigi Olivari (1891-1917), primo asso dell'aviazione italiana. Quota di partecipazione Adulti: 20,00 € Bambini fino ai 14 anni: 18,00 € Le prenotazioni sono aperte fino a venerdì 28 marzo. A completamento della prenotazione, verranno richiesti i dati personali di ogni partecipante (nome, cognome, data di nascita, numero e scadenza del documento). PER ISCRIVERTI CLICCA QUI Per informazioni Email: infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102
venerdì 04 aprile 2025 Orario 08:00 - 16:00
Piazza Unità d'Italia, Scanzorosciate, BG, Italia
Torna a Scanzorosciate il corso di potatura dell’olivo per hobbisti e appassionati. Secondo appuntamento Sabato 5 aprile 2025, ore 09:00 - 12:00 Azienda olivicola "Il Castelletto" Docenti del corso sono Lussana Umberto, maestro i potatura e titolare dell' azienda olivicola "Il Castelletto" e il dott.re Matteo Ghilardi, agronomo specializzato in olivicoltura. Dotazione necessaria: forbici per potatura, seghetto, occhiali di protezione e idonei guanti da lavoro. Gli iscritti riceveranno un volume tecnico/didattico di olivicoltura offerto dal Comune di Scanzorosciate. In caso di maltempo verrà comunicata una data alternativa. Costo: gratuito Iscrizione obbligatoria entro il 16 marzo 2025 contattando la biblioteca comunale: Email: biblioteca@comune.scanzorosciate.bg.it Telefono: 035 662400
sabato 05 aprile 2025 Orario 09:00 - 12:00
Via Collina Alta, 58, Scanzorosciate, BG, Italia
Dai vigneti di Scanzo ai boschi del Monte Bastia - Le escursioni di NOI ALPI in collaborazione con Terre del Vescovado Domenica 6 aprile - ore 9.00 Dal vecchio lavatoio di Scanzorosciate, attraversato dal ruscello Fiobbio, ci incammineremo tra i vigneti che danno origine al Moscato di Scanzo DOCG. Lungo il cammino, scopriremo i segreti della coltivazione della vite, per poi addentrarci nei boschi del Monte Bastia, fino a raggiungere la cima, dove sorge una graziosa chiesetta. Tra scorci di antiche cascine, concluderemo l’escursione, fino a tornare al punto di partenza. LUOGO DI PARTENZA: parcheggio di Via Quarti, Scanzorosciate DURATA: 3h circa DIFFICOLTÀ Trekking adatto a tutti DISLIVELLO +250 mt COSTO: 10 euro a persona PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA La visita è acquistabile CLICCANDO QUI PER INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp 393 4349102
domenica 06 aprile 2025 Orario 9.00
Via C. Quarti, Scanzorosciate BG, Italia