L’Agriturismo Cascina del Francés propone una cucina tradizionale, rivisitata con fantasia e originalità dal nostro chef, che ha cura di ricercare personalmente tutti gli ingredienti, in gran parte reperiti nella zona (soprattutto i salumi, i formaggi e la carne), seguendone la disponibilità stagionale (in particolare per gli ortaggi).
Ne risulta una cucina genuina, attenta a riproporre sapori antichi, ma contemporaneamente aperta alla sperimentazione, soprattutto quando si tratta di creare nuovi piatti impreziositi dal tocco aromatico dei nostri vini.
È un Itinerario storico-artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Questo itinerario parte dal centro storico della frazione di Scanzo, dove è possibile visitare la chiesa antica di San Pietro e la chiesa nuova, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Sempre nel centro storico si incontrano, nell’ordine: l’ antico Monastero del Casale, Villa Pagnoncelli (Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri), via Abadia e il centro costantiniano-longobardo, Villa Brentani, Villa Piccinelli e i primi forni per la produzione del cemento . Risalendo lungo il centro storico e imboccando via Simone da Scanzo, in prossimità dell’Hotel San Rocco , ci si può portare quindi su via Monte Bastia che conduce sui colli scanzesi, dove si trovano diverse aziende vitivinicole, tra le quali l’ Azienda Agrituristica Cascina del Francés. I noltre, si raggiunge la Chiesetta degli alpini da cui è possibile godere di una vista a 360° sulla pianura sottostante. Dalla chiesetta è possibile scendere di nuovo verso il paese percorrendo il ‘Sentiero del Gianino’.
L'onlus Quattro passi di Gusto è lieta di invitarvi, come ogni anno alla camminata paesana per Chiuduno. La giornata sarà organizzata come segue: ore 7:50 RITROVO presso “Oratorio San Giovanni Bosco” ore 8:00 S. MESSA ore 8:45 PARTENZA (il servizio di assistenza è garantito solo dopo l’orario ufficiale di partenza) ore 12:00-14:00 ARRIVO presso “Multiarea Palasettembre” ore 14:00 CHIUSURA del percorso (o comunque dopo l’arrivo dell’ultimo partecipante)
domenica 13 giugno 2021 Orario 8:00-14:00
piazza roma 2, Chiuduno
A CAUSA DEL NUOVO DPCM DEL 25 OTTOBRE IL CORSO SOMMELIER E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Villa Pagnoncelli diventa sede del corso di primo livello per Sommelier, a partire dal 29 ottobre fino al 13 febbraio. Il corso sarà tenuto dalla Fisar Bergamo, e si comporrà di 13 lezioni il Giovedì sera: Storia del Vino, Agronomia, Enologia, Vinificazione, Vini Speciali, Birre; la Degustazione. Per info contattare Stefania Turato al numero 3663746638 o scrivere a bergamo@fisar.com o vai su www.moscatopagnoncelli.com In allegato la locandina!
giovedì 28 gennaio 2021 Orario 20.30-22.30
Via F. Martinengo Colleoni, Scanzorosciate, BG, Italia
A CAUSA DEL NUOVO DPCM DEL 25 OTTOBRE IL CORSO SOMMELIER E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Villa Pagnoncelli diventa sede del corso di primo livello per Sommelier, a partire dal 29 ottobre fino al 13 febbraio. Il corso sarà tenuto dalla Fisar Bergamo, e si comporrà di 13 lezioni il Giovedì sera: Storia del Vino, Agronomia, Enologia, Vinificazione, Vini Speciali, Birre; la Degustazione. Per info contattare Stefania Turato al numero 3663746638 o scrivere a bergamo@fisar.com o vai su www.moscatopagnoncelli.com In allegato la locandina!
giovedì 04 febbraio 2021 Orario 20.30-22.30
Via F. Martinengo Colleoni, Scanzorosciate, BG, Italia
A CAUSA DEL NUOVO DPCM DEL 25 OTTOBRE IL CORSO SOMMELIER E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Villa Pagnoncelli diventa sede del corso di primo livello per Sommelier, a partire dal 29 ottobre fino al 13 febbraio. Il corso sarà tenuto dalla Fisar Bergamo, e si comporrà di 13 lezioni il Giovedì sera: Storia del Vino, Agronomia, Enologia, Vinificazione, Vini Speciali, Birre; la Degustazione. Per info contattare Stefania Turato al numero 3663746638 o scrivere a bergamo@fisar.com o vai su www.moscatopagnoncelli.com In allegato la locandina!
sabato 13 febbraio 2021 Orario 20.30-22.30
Via F. Martinengo Colleoni, Scanzorosciate, BG, Italia