L’Agriturismo Cascina del Francés propone una cucina tradizionale, rivisitata con fantasia e originalità dal nostro chef, che ha cura di ricercare personalmente tutti gli ingredienti, in gran parte reperiti nella zona (soprattutto i salumi, i formaggi e la carne), seguendone la disponibilità stagionale (in particolare per gli ortaggi).
Ne risulta una cucina genuina, attenta a riproporre sapori antichi, ma contemporaneamente aperta alla sperimentazione, soprattutto quando si tratta di creare nuovi piatti impreziositi dal tocco aromatico dei nostri vini.
È un Itinerario storico-artistico, paesaggistico ed enogastronomico. Questo itinerario parte dal centro storico della frazione di Scanzo, dove è possibile visitare la chiesa antica di San Pietro e la chiesa nuova, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Sempre nel centro storico si incontrano, nell’ordine: l’ antico Monastero del Casale, Villa Pagnoncelli (Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri), via Abadia e il centro costantiniano-longobardo, Villa Brentani, Villa Piccinelli e i primi forni per la produzione del cemento . Risalendo lungo il centro storico e imboccando via Simone da Scanzo, in prossimità dell’Hotel San Rocco , ci si può portare quindi su via Monte Bastia che conduce sui colli scanzesi, dove si trovano diverse aziende vitivinicole, tra le quali l’ Azienda Agrituristica Cascina del Francés. I noltre, si raggiunge la Chiesetta degli alpini da cui è possibile godere di una vista a 360° sulla pianura sottostante. Dalla chiesetta è possibile scendere di nuovo verso il paese percorrendo il ‘Sentiero del Gianino’.
APERITIVO CON DELITTO MERCOLEDÌ 22 GENNAIO ore 20.30 IL ROGO DELL' ARCHIVIO DI JULES VERNE Il noto romanziere francese è vittima di un' ipnotista, due società segrete, due mogli molto subdole e misteriose, un editore dedito alla magia e di un nipote pazzo. Brucia l' archivio di Jules Verne e viene trovato morto l' editore Etsell... Chi sarà il colpevole? Costo a persona euro 20 (prenotazione obbligatoria) Enoteca n.14 - Pedrengo Bg Tel. 0350443865
mercoledì 22 gennaio 2025 Orario 20.30
Enoteca n. 14, Via Fratelli Calvi, Pedrengo, BG, Italia
Tornano gli incontri del gruppo delle “Amiche di filo”, un gruppo di appassionate di uncinetto che si incontrano per realizzare oggetti fatti a mano all’uncinetto e scambiarsi idee creative. Prossimo incontro Mercoledì 19 febbraio dalle ore 20:30 Biblioteca Civica di Gorlago . Gli incontri sono rivolti anche a chi è ella prime armi. Ai partecipanti verrà fornita la lana. Ingresso libero e gratuito.
mercoledì 19 febbraio 2025 Orario 20:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
Per tutti gli appassionati del gioco in scatola, la Biblioteca Civica del Comune di Gorlago ha organizzato un fitto calendario di incontri per giocare insieme ai giochi in scatola, da quelli classici fino a quelli di più recente produzione. Quarto incontro per ragazzi 8-12 anni Martedì 4 febbraio, dalle ore 15:30 Biblioteca di Gorlago . Un gruppo di giovani appassionati di giochi da tavolo vi accoglierà e condurrà per tutto l'incontro serale, all'insegna del divertimento e del piacere di stare insieme, imparando a giocare ai giochi meno conosciuti. Chi vorrà potrà portare il proprio gioco in scatola preferito! Ingresso gratuito con iscrizione in biblioteca: telefono 035 4252698 email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Il calendario completo è disponibile in allegato.
martedì 04 febbraio 2025 Orario 15:30
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia
Per tutti gli appassionati del gioco in scatola, la Biblioteca Civica del Comune di Gorlago ha organizzato un fitto calendario di incontri per giocare insieme ai giochi in scatola, da quelli classici fino a quelli di più recente produzione. Quarto incontro per bambini 5-7 anni. Martedì 11 febbraio, dalle ore 16:00 Biblioteca di Gorlago . Un gruppo di giovani appassionati di giochi da tavolo vi accoglierà e condurrà per tutto l'incontro serale, all'insegna del divertimento e del piacere di stare insieme, imparando a giocare ai giochi meno conosciuti. Chi vorrà potrà portare il proprio gioco in scatola preferito! Ingresso gratuito con iscrizione in biblioteca: telefono 035 4252698 email: biblioteca@comune.gorlago.bg.it Per partecipare è richiesta la presenza di un adulto di riferimento. Il calendario completo è disponibile in allegato.
martedì 11 febbraio 2025 Orario 16:00
Piazza Guglielmo Marconi, 1, Gorlago, BG, Italia