Sorto nel XVI secolo nella campagna, a monte del paese, il santuario presenta la sua facciata verso ovest molto semplice e liscia, coperta da gronda in legno a due falde discretamente sporgenti. Un portale in vivo d'arenaria, realizzato in bugnato con concio di chiave, dotato di cartiglio.
Le pareti laterali della chiesetta presentano in ambedue le campate, dipinti a tempera: raffiguranti la morte di Gesù in croce, e la Pentecoste, l'Annunciazione e la Natività di Gesù, l'Addolorata e la Vergine in attesa, la Creazione di Adamo ed Eva, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrificio di Isacco e Mosé davanti al roveto ardente.