Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
La Chiesa di San Pietro , sostituisce la vecchia Parrocchiale dedicata a San Martino e menzionata già nel 1291, da quando questa cade in rovina e si opta per la più centrale chiesetta di San Pietro. Consacrata nel 1594 e interamente ricostruita a partire dal 1706 fino all’ultimo ampliamento del 1878, ha subito negli anni Settanta del Novecento un completo rinnovamento interno nelle tinte e nelle dorature degli stucchi oltre che nella pavimentazione, che ha rialzato il piano dell’aula di un gradino. La facciata risale al 1904 e presenta pitture monocrome e tre portali con stipiti in pietra di Zandobbio: su quello maggiore è incisa la data 1706. All’interno grande risalto è dato agli affresch i delle volte e alle cinque tele del presbiterio, ispirate ad episodi della vita del santo titolare, in cui sono intervenuti oltre ad artisti veneti anche maestri ticinesi. Notevole la vasca battesimale in marmo del 1532 , le opere lignee sette-ottocentesche , la prima sagrestia a pianta centrale e il grandioso organo dei Piccinelli del 1955.
Il castello fu eretto probabilmente nel XII secolo dalla famiglia dei Ghisalbertini-Martinengo, sopra i ruderi di una villa romana posta sulla riva sinistra del fiume Serio e all’incrocio di importanti vie di comunicazione dirette ai principali capoluoghi del territorio. La stessa Parrocchiale, adibita a cappella castellana fino al XVI secolo, ha restituito all’inizio del secolo scorso fondamenta e pavimenti romani. Dai Ghisalbertini-Martinengo la proprietà passa nel XIII secolo ai Cortenuova, poi ai Terzi e a seguire ai Lanzeni, ai Vertova, ai Colleoni ed infine ai Passi fino ai signori Marchetti. L’ampliamento a più riprese della chiesa parrocchiale decreta l’abbattimento continuo delle sue adiacenze, costituite dalla porta d’accesso e dalle mura meridionali del fortilizio turrito: resta visibile solo il possente mastio, ridimensionato per motivi di sicurezza dagli attuali proprietari, fatto di pietre ben squadrate e parte delle mura settentrionali.
Agrimercato in Cascina Fuì Sabato 3 maggio dalle ore 08:30 alle 12:30 Cascina Fuì . L'associzione " Il Paese Vecchio in Festa " vi aspetta, come ogni primo sabato del mese, con l'appuntamento dell'agrimercato in Cascina Fuì. Segui la pagina per scoprire tutti i dettagli e scarica la locandina per conoscere gli espositori. Per info: agrimercato.cascinafui@gmail.com
sabato 03 maggio 2025 Orario 08:30 - 12:30
Via Conte G. Battista Camozzi, 21, Costa di Mezzate, BG, Italia
VENERDÌ 23 MAGGIO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 23 maggio 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
VENERDÌ 6 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 06 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
DOMENICA 8 GIUGNO ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 08 giugno 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia