Albano S. Alessandro è un paese che ha avuto negli ultimi due decenni un grande sviluppo sia demografico che produttivo.
Tra le attrattive storico-culturali e paesaggistiche che il territorio offre bisogna ricordare il Santuario della Madonna delle Rose, sede di numerosi pellegrinaggi, che ospita la Vergine Incoronata, in una costruzione piccola, ma raccolta e suggestiva, che invita alla meditazione e alla preghiera. In un contesto naturale con una magnifica posizione panoramica, possiamo visitare la pieve di San Giorgio, chiesetta romanica del XII sec., osservare presso l’Oasi Asca esemplari di flora e fauna autoctone o passeggiare nel verde dell’incantevole Val d’Albano.
Inoltre questi luoghi diventano spesso teatro di notevoli iniziative di aggregazione e di solidarismo che arricchiscono, anche dal punto di vista umano, il contesto ambientale.
A pochi km di distanza da Bergamo, Albano coniuga i vantaggi della vicinanza alla città con quelli di un ambiente sereno e stimolante a diretto contatto con la natura.
In occasione del 20° anniversario di fondazione dell'Associazione "Amici del Trapianto di Fegato", Teatrattivo propone la pièce Storia di Giovanni, Il Trapiantato, scritta da Alessandro Cuppini e diretta da Giuseppe Nespoli. Al centro della vicenda narrata c'è Giovanni, un uomo di mezza età che ha sempre condotto una vita sana e attiva finché, all'improvviso, comincia ad accusare strani sintomi e malesseri. Una serie di controlli medici condurranno il protagonista alla drammatica diagnosi: il suo fegato è malato e l'unica speranza di salvezza è il trapianto. Lo spettacolo racconterà il lungo percorso di ritorno alla vita di Giovanni, tra momenti di debolezza e gesti coraggiosi, facendo conoscere al pubblico, attraverso la storia di un singolo individuo, le complesse dinamiche mediche ed umane dietro il fenomeno della donazione e del trapianto di organi. L'iniziativa si avvale della collaborazione della sezione Avis-Aido di Albano e, grazie alla partecipazione di alcuni medici che hanno fatto della nostra provincia uno dei centri d'eccellenza per i trapianti d'organo, la serata sarà seguita da un breve dibattito in cui gli specialisti potranno anche rispondere ai vostri dubbi e alle vostre domande su questa delicata tematica. L'appuntamento è per venerdì 9 maggio alle ore 21.00 presso l'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo di Albano Sant'Alessandro, in via Dante Alighieri 13. L'ingresso è libero e gratuito!
venerdì 09 maggio 2025 Orario 21.00
via Dante Alighieri 13
La biblioteca di Albano S.Alessandro è lieta di invitare i suoi piccoli lettori, accompagnati dalle loro meravigliose mamme, all'iniziativa "Mamma... quante storie!" un modo divertente e creativo per trascorrere insieme tra i libri questa ricorrenza speciale, ascoltando belle storie e partecipando a un fantastico laboratorio. L'appuntamento, dedicato ai bambini dai 4 agli 8 anni, è per sabato 10 maggio, alle ore 10.00 . Ad aspettarvi in biblioteca troverete Gloria Guerrini della Cooperativa Abibook, che vi farà viaggiare con la fantasia in un mondo di dolcissime storie, cariche di tenerezza e abbracci, dedicate alle mamme e all'amore per i loro cuccioli, che si esprime ogni giorno attraverso tanti piccoli gesti. E dopo aver ascoltato le letture, tutti all'opera! Con i materiali messi a disposizione dalla biblioteca, mamme e bambini realizzeranno insieme un segnalibro personalizzato che potranno portare a casa a ricordo di questa giornata speciale. Al termine del laboratorio, i bambini potranno scegliere e prendere in prestito l'albo illustrato che preferiscono, da leggere comodamente a casa con la propria mamma, tra le coloratissime proposte del ricco scaffale tematico preparato dalle bibliotecarie per l'occasione. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: affrettatevi a prenotare biblioteca@comune.albano.bg.it
sabato 10 maggio 2025 Orario 10.00
Biblioteca Comunale, Piazza Caduti, Albano Sant'Alessandro BG, Italia
VALLI D'ARGON: A Spasso Tra Chiese E Ville Immerse Nel Verde Le escursioni di NOI ALPI in collaborazione con Terre del Vescovado SABATO 24 MAGGIO - ORE 9.30 Un percorso ad anello che dai campi pianeggianti coltivati a prato, sale attraverso il bosco portandoci ad ammirare tre diverse chiesette immerse nella natura e costruite lungo la cresta del colle: la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria d’Argon e la chiesetta di San Cristoforo. Da qui comincia la nostra discesa passando dalla storica villa Frizzoni, dallo stile neoclassico che offre un panorama sorprendente sulle vallate e sui monti circostanti, attraversati vigneti e oliveti si ritorna al punto di partenza. Una semplice escursione che ci permette di scoprire la natura presente in diversi ambienti, sia agricoli che più naturalizzati, sotto la tutela del PLIS delle Valli D'Argon. COMUNI ATTRAVERSATI: Albano Sant'Alessandro, San Paolo d'Argon, Torre de Roveri LUOGO DI PARTENZA: Parcheggio in Via Valle d’Albano, Albano Sant'Alessandro DIFFICOLTÀ: Trekking adatto a tutti OBBLIGATORIE SCARPE DA TREKKING DURATA: 3h circa DISLIVELLO +250 mt COSTO A PERSONA € 10 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA clicca qui per prenotare PER INFORMAZIONI infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp al 393 4349102 PRENOTA SUBITO, I POSTI SONO LIMITATI!
sabato 24 maggio 2025 Orario 9.30
Via Valle d'Albano, Albano Sant'Alessandro, BG, Italia