Albano S. Alessandro è un paese che ha avuto negli ultimi due decenni un grande sviluppo sia demografico che produttivo.
Tra le attrattive storico-culturali e paesaggistiche che il territorio offre bisogna ricordare il Santuario della Madonna delle Rose, sede di numerosi pellegrinaggi, che ospita la Vergine Incoronata, in una costruzione piccola, ma raccolta e suggestiva, che invita alla meditazione e alla preghiera. In un contesto naturale con una magnifica posizione panoramica, possiamo visitare la pieve di San Giorgio, chiesetta romanica del XII sec., osservare presso l’Oasi Asca esemplari di flora e fauna autoctone o passeggiare nel verde dell’incantevole Val d’Albano.
Inoltre questi luoghi diventano spesso teatro di notevoli iniziative di aggregazione e di solidarismo che arricchiscono, anche dal punto di vista umano, il contesto ambientale.
A pochi km di distanza da Bergamo, Albano coniuga i vantaggi della vicinanza alla città con quelli di un ambiente sereno e stimolante a diretto contatto con la natura.
Venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 Sala Consiliare comune Albano Sant'Alessandro Incontro con l'autore Gian Andrea Cerone, una delle firme più prestigiose e originali del poliziesco italiano torna ad Albano Sant'Alessandro per presentare il suo ultimo romanzo, "La curva dell'oblio". Vincitore di importanti premi letterari come lo Scerbanenco e il Franco Fedeli, Cerone ha ideato gli indimenticabili personaggi della squadra investigativa dell'Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano (UACV), capeggiata dal Commissario Mandelli, che saranno al centro anche di questa quarta, adrenalinica avventura. I lettori che amano questo pool di investigatori dall'umanità sfaccettata e i tanti personaggi che si muovono intorno a loro non vedranno l'ora di scoprire cosa accadrà in questo nuovo romanzo in cui la squadra dovrà sdoppiarsi per seguire un duplice filone d'indagine: un misterioso serial killer che terrorizza una Milano livida e gelida e un cold case da riaprire tra le Dolomiti innevate della Val di Fassa. E quale modo migliore per farlo che assistere alla presentazione del libro dalla viva voce del suo autore? Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria biblioteca@comune.albano.bg.it o telefonando allo 035583096 durante gli orari di apertura.
venerdì 24 ottobre 2025 Orario 20.30
Sala Consiliare comune Albano Sant'Alessandro