Italiani buona gente: parole e musica contro l'egoismo dell'ignoranza
sabato 25 gennaio 2025 Orario 20.45 Piazza Caduti, 2, Albano Sant'Alessandro BG, Italia
In occasione della Giornata della Memoria 2025, il Comune di Albano Sant'Alessandro vi invita ad assistere allo spettacolo "Italiani buona gente".
Sabato 25 gennaio 2025, ore 20:45 Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Albano Sant'Alessandro.
Lo spettacolo è un reading teatrale, ideato e realizzato da Albanoarte Teatro ETS: scelta dei testi e voce di Enzo Mologni, musica Mirco Finotto (chitarra), tecnica di Davide Ghisalberti, Roberto Zambetti e produzione Albanoarte Teatro ETS
EL VANGEL – LA BUONA NOTIZIA Sabato 30 agosto 2025, ore 21:15 – Villa Sottocasa, Pedrengo All’interno del cartellone del deSidera Bergamo Festival, Carlo Pastori porta in scena El Vangel – La Buona Notizia, tratto da El Vangel per el dì d’incueu di don Edo Mörlin Visconti. Uno spettacolo che intreccia teatro, musica e poesia, dando voce al Vangelo riscritto in endecasillabi e in puro dialetto milanese. Attraverso questa lingua ricca di memoria e di identità – che richiama cortili assolati, messe del dopoguerra, ma anche il Duomo e l’esperienza missionaria in Africa – lo spettacolo restituisce un Vangelo vivo, immediato e sorprendentemente attuale. Proprio in Africa, don Edo è stato ordinato sacerdote e ha tradotto il Vangelo anche nel dialetto acioli, portando la Parola in forme nuove e accessibili. In caso di maltempo, lo spettacolo sarà spostato nella Sala Vincenzo Signori, in via Giardini 6. Per informazioni: info@teatrodesidera.it Tel. 347 1795045 L’iniziativa è parte del palinsesto "Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura", realizzato con il contributo di Regione Lombardia, nell’ambito del bando regionale Lombardia Style 2025.
sabato 30 agosto 2025 Orario 21:15
Villa Sottocasa
BAGNATICA RIDI E GUSTA Sabato 30 agosto ore 18:00 Le strade di Bagnatica si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto con l’evento “Strade in Festa – Bagnatica ridi e gusta”. Una serata pensata per tutta la famiglia, con intrattenimento, sapori, musica e spettacoli che animeranno ogni angolo del paese. Durante tutta la serata sarà possibile passeggiare tra numerosi stand di hobbisti, gustare le proposte culinarie dei punti ristoro, partecipare ad attività sportive e far divertire i più piccoli con giochi, gonfiabili e laboratori creativi. Il momento clou della serata sarà lo spettacolo comico delle 21:30, che vedrà protagonisti tre artisti noti al grande pubblico: Max Pieroboni, Beppe Braida e Davide Boniolo, direttamente dai palchi di Zelig e Colorado. Risate assicurate per uno show coinvolgente adatto a tutte le età, tra comicità, magia e illusionismo. Non mancheranno la musica dal vivo e i DJ set per accompagnare l’atmosfera di festa fino a tarda serata. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica alle ore 17:00. Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” realizzata con il contributo di Regione Lombardia all’interno bando regionale Lombardia Style 2025 Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: ass.vivibagnatica@gmail.com Un’occasione perfetta per vivere il paese in un modo diverso, incontrarsi e divertirsi insieme. Vi aspettiamo!
L’orco delle caverne - I burattini Bonacina (BG) Sabato 30 agosto ore 20:30 Piazza Primo Maggio, Bagnatica La figlia di Re Umberto è sparita da diversi mesi. Gioppino viene arruolato da un Capitano di Ventura, alla ricerca della principessa scomparsa, ma le cose prendono ben presto una piega disastrosa. Strani mostri si nascondono nella palude ma Gioppino con il suo bastone riuscirà a difendersi e a trovare rifugio nella grotta di un Orco, che vive con la strega Redegonda. Gioppino troverà la principessa? Quali segreti si celano dietro la sua scomparsa? Spettacolo In caso di maltempo: Oratorio San Domenico Savio, Via SS. Redentore
sabato 30 agosto 2025 Orario 18.30
Piazza Primo Maggio
Tre marziani, una vedova e Gioppino Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Giovedì 4 settembre ore 20:30 Parco Comunale, Via Brevi, Montello Gioppino è coinvolto in una serie di calamità. Oltre all’amico Brighella che lo tormenta di scherzi e un’anziana signora decisa a sposarlo, viene catapultato su un’astronave diretta verso Marte, con un obiettivo ben preciso: salvare l’amata Margì. Spettacolo In caso di maltempo: Auditorium, Via Brevi
giovedì 04 settembre 2025 Orario 18.30
Parco Comunale, Via Brevi, Montello
Sebastian – Memorie di mio padre Venerdì 5 settembre 2025 – ore 20.45 Villa Salvi, Albano Sant’Alessandro (BG) Che cosa sappiamo davvero del più grande compositore occidentale di tutti i tempi? In questo spettacolo, Johan Sebastian Bach viene raccontato dal figlio, in un dialogo tra parole e musica che porta il pubblico a scoprire lati inediti e profondi della sua figura. Sul palco: Mario Massari e Maurizio Stefania. Un evento speciale della rassegna Gelatine – edizione zero, che unisce teatro, musica e cultura in un’unica esperienza. Informazioni utili Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: www.albanoarte.it Info: tel. 334.8136246 (dalle 16 alle 18) – email: info@albanoarte.it In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala consiliare Evento promosso da Albanoarte Teatro, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Albano Sant’Alessandro e in collaborazione con Terre del Vescovado
venerdì 05 settembre 2025 Orario 20.45
Villa Salvi
Una serata di grande intensità musicale nella cornice accogliente e rurale della Cascina Misericordia, tra note, memoria e paesaggio. Protagonista del concerto sarà il pianista Antonio Gusmaroli, in un itinerario sonoro che attraversa due secoli di musica: dalla poetica romantica di Franz Liszt e Johannes Brahms fino alle audaci visioni del primo Novecento di Aleksandr Skrjabin e Sergej Prokofiev. Un’occasione per scoprire come il pianoforte abbia dato voce a sensibilità ed epoche molto diverse, in un dialogo costante tra emozione e ricerca sonora. Ingresso libero fino a esaurimento posti In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Cineteatro Gavazzeni – Via G. Marconi 40, Seriate Evento a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate, con la direzione artistica del M° Matteo Corio. Iniziativa inserita nella rassegna Concerti in Villa, parte del programma “Local Bites, Cultural Sites – Degustando Cultura”, con il contributo di Regione Lombardia – Lombardia Style 2025
venerdì 05 settembre 2025 Orario 21.00
Via Misericordia, 10, Seriate BG, Italia
A VOLO D'ANGELO Sabato 6 settembre ore 20:45 Un salto dal ponte di Mostar diventa il punto di partenza per ripercorrere una delle pagine più drammatiche della storia balcanica. Raccontare oggi la guerra in Bosnia ed Erzegovina significa interrogarsi sul valore della memoria e sul modo in cui il passato continua a parlarci. Con “A volo d’angelo”, scritto da Federica Cottini con Michelangelo Canzi, il teatro si fa strumento di riflessione, capace di unire ricordo e attualità in un racconto che resta vivo e necessario. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà domenica 7 settembre. L’ingresso è gratuito , ma la prenotazione è obbligatoria tramite il sito www.albanoarte.it . Per informazioni è possibile contattare il numero 334.8136246 (attivo dalle ore 16 alle 18) o scrivere a info@albanoarte.it. Lo spettacolo rientra nella rassegna Gelatine – edizione zero , organizzata dall’Associazione Culturale Albanoarte Teatro, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Albano Sant’Alessandro e inLombardia, in collaborazione con Terre del Vescovado e Teatro Prova.
A spasso con Sandrone Domenica 7 settembre ore 16:30 Cortile Scuola dell’Infanzia Via Don Giulio Calvi, Scanzorosciate Burattini, pupazzi, storie e magie si inseguono in uno spettacolo in cui la sorpresa è la vera protagonista. Tra burattini ribelli e maghi strampalati, nessuno resta al proprio posto, nemmeno il burattinaio! Chi sono gli attori? Forse Sandrone e Polonia, forse i pupazzi... forse i bambini stessi.
domenica 07 settembre 2025 Orario 16.30
Via Don Giulio Calvi, Scanzorosciate
VENERDÌ 12 SETTEMBRE ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 12 settembre 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia