Incrocio Terzi n.1 è un vitigno locale da riscoprire: coltivato a partire dal 1963, nasce dall'incrocio tra l'asprezza del Barbera e la morbidezza del Cabernet Franc. Il pregevole risultato è un vino che al naso si presenta floreale e intenso, mentre al palato è secco, caldo e morbido.
Incrocio Terzi n.1 di Cascina La Ca' si abbina perfettamente a piatti di pasta, così come a portate più strutturate, come il brasato con polenta, ma può sorprende anche servito a bassa temperatura in accompagnamento al pesce di lago.
Servire a 12-16°C in base al piatto in abbinamento.
Incrocio Terzi n.1 è un vitigno locale da riscoprire: coltivato a partire dal 1963, nasce dall'incrocio tra l'asprezza del Barbera e la morbidezza del Cabernet Franc. Il pregevole risultato è un vino che al naso si presenta floreale e intenso, mentre al palato è secco, caldo e morbido. Incrocio Terzi n.1 di Cascina La Ca' si abbina perfettamente a piatti di pasta, così come a portate più strutturate, come il brasato con polenta, ma può sorprende anche servito a bassa temperatura in accompagnamento al pesce di lago. Servire a 12-16°C in base al piatto in abbinamento.
Il Moscato Giallo è una varietà storica per i viticoltori bergamaschi. Ottenuto da una vinificazione classica e secca, il Moscato Giallo di Cascina La Ca' è un eccellente vino da aperitivo, dai profumi intensi che richiamano i frutti tropicali. Al gusto è minerale, morbido ed equilibrato. Per apprezzare a pieno le sue qualità, si consiglia di servirlo a 10-12°C.
Il succo di more 100% senza zuccheri aggiunti prodotto da Cascina La Ca' viene prodotto dalle more coltivate nei campi di Cascina La Ca' subito dopo la raccolta. Dopo la raccolta, le more vengono lavate accuratamente a mano e, una volta estratto, il succo viene delicatamente pastorizzato e imbottigliato a caldo in piccoli lotti. Questo processo permette di preservare tutto il sapore e la consistenza delle more fresche di fine estate. Il succo viene imbottigliato e venduto in bottiglie da 250 ml.
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Mercoledì 15 ottobre ore 17.00 Presso DOLCE PAUSA in collaborazione con Obiettivo Photo - Click, si legge! Cocktail in abbinamento a stuzzichini dolci o salati € 10 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
mercoledì 15 ottobre 2025 Orario 17.00
Dolce Pausa, Via Donadoni, Pedrengo, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Giovedì 13 novembre ore 18.00 Presso ACCONCIATURE NIVES - Diamoci un Taglio Stuzzichini, pizza e bibita a cura di Ghiotto Pizza € 8 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
giovedì 13 novembre 2025 Orario 18.00
Via Roma, 51, 24066 Pedrengo, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Mercoledì 3 dicembre ore 16.30 Presso BIBLIOTECA - Tipi da Bar Tè e biscotti presso Hakuna Matata € 5 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
mercoledì 03 dicembre 2025 Orario 16.30
Biblioteca Comunale, Via Giardini, Pedrengo, BG, Italia
Venerdì 26 settembre – ore 16:45 Parco Comunale “Carlo Collodi”, Via Carlo Collodi La magia del teatro dei burattini arriva a Orio al Serio con uno spettacolo imperdibile per tutta la famiglia. In scena “Meneghino e il Castello di Tremarello” della compagnia C’è un asino che vola, con Giorgio Rizzi (VA). La principessa Mafalda è stata rapita e Brighella convince Meneghino a partire per un’eroica missione di salvataggio, armato solo di coraggio e del suo inseparabile bastone. Insieme affronteranno il temibile brigante Sparafucile e il misterioso padrone del Castello di Tremarello. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Comunale, in Via Edmondo De Amicis. L’iniziativa fa parte del progetto La terra dei burattini, realizzato con il patrocinio e il contributo degli enti promotori.
venerdì 26 settembre 2025 Orario 16:45
Via Carlo Collodi