Incrocio Terzi n.1 è un vitigno locale da riscoprire: coltivato a partire dal 1963, nasce dall'incrocio tra l'asprezza del Barbera e la morbidezza del Cabernet Franc. Il pregevole risultato è un vino che al naso si presenta floreale e intenso, mentre al palato è secco, caldo e morbido.
Incrocio Terzi n.1 di Cascina La Ca' si abbina perfettamente a piatti di pasta, così come a portate più strutturate, come il brasato con polenta, ma può sorprende anche servito a bassa temperatura in accompagnamento al pesce di lago.
Servire a 12-16°C in base al piatto in abbinamento.
Incrocio Terzi n.1 è un vitigno locale da riscoprire: coltivato a partire dal 1963, nasce dall'incrocio tra l'asprezza del Barbera e la morbidezza del Cabernet Franc. Il pregevole risultato è un vino che al naso si presenta floreale e intenso, mentre al palato è secco, caldo e morbido. Incrocio Terzi n.1 di Cascina La Ca' si abbina perfettamente a piatti di pasta, così come a portate più strutturate, come il brasato con polenta, ma può sorprende anche servito a bassa temperatura in accompagnamento al pesce di lago. Servire a 12-16°C in base al piatto in abbinamento.
Il Moscato Giallo è una varietà storica per i viticoltori bergamaschi. Ottenuto da una vinificazione classica e secca, il Moscato Giallo di Cascina La Ca' è un eccellente vino da aperitivo, dai profumi intensi che richiamano i frutti tropicali. Al gusto è minerale, morbido ed equilibrato. Per apprezzare a pieno le sue qualità, si consiglia di servirlo a 10-12°C.
Il succo di more 100% senza zuccheri aggiunti prodotto da Cascina La Ca' viene prodotto dalle more coltivate nei campi di Cascina La Ca' subito dopo la raccolta. Dopo la raccolta, le more vengono lavate accuratamente a mano e, una volta estratto, il succo viene delicatamente pastorizzato e imbottigliato a caldo in piccoli lotti. Questo processo permette di preservare tutto il sapore e la consistenza delle more fresche di fine estate. Il succo viene imbottigliato e venduto in bottiglie da 250 ml.
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Giovedì 13 novembre ore 18.00 Presso ACCONCIATURE NIVES - Diamoci un Taglio Stuzzichini, pizza e bibita a cura di Ghiotto Pizza € 8 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
giovedì 13 novembre 2025 Orario 18.00
Via Roma, 51, 24066 Pedrengo, BG, Italia
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Mercoledì 3 dicembre ore 16.30 Presso BIBLIOTECA - Tipi da Bar Tè e biscotti presso Hakuna Matata € 5 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
mercoledì 03 dicembre 2025 Orario 16.30
Biblioteca Comunale, Via Giardini, Pedrengo, BG, Italia
SHINKOKU SENPAI - gruppo di lettura manga&graphic novel viaggio dall'estremo oriente - appuntamenti autunno 2025 lunedì 27 ottobre ore 20.00 2 ° TAPPA - COREA DEL SUD - Jun di Keum Suk Gendry-Kim Basato su una storia vera, Jun di Keum Suk Gendry-Kim tratta il tema dell'autismo nella società coreana e di una famiglia che affronta insieme al figlio Jun un percorso difficile, fatto di incomprensioni e pregiudizi. Una storia di speranza e resilienza che dimostra come l'amore e il calore familiare possano superare ogni ostacolo. Gli incontri fanno parte del progetto "Ricostruire Legami" con il sostegno del bando ministeriale Giovani in biblioteca del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
lunedì 27 ottobre 2025 Orario 20.00
Biblioteca Giacinto Gambirasio, Via Italia 58, Seriate
SHINKOKU SENPAI - gruppo di lettura manga&graphic novel viaggio dall'estremo oriente - appuntamenti autunno 2025 lunedì 24 novembre ore 20.00 3° TAPPA - CINA - Il soffio del vento tra i pini di Zao Dao Il soffio del vento tra i pini di Zao Dao è una graphic novel che trasporta il lettore in un mondo fantasy e onirico, ispirato alle leggende cinesi. L'opera segue il viaggio di Yaya, una giovane guerriera che abbandona il suo villaggio per affrontare un terribile demone cannibale. Attraverso uno stile visivo unico e poetico, il libro esplora la crescita personale, il coraggio e il profondo legame tra l'uomo e la natura Gli incontri fanno parte del progetto "Ricostruire Legami" con il sostegno del bando ministeriale Giovani in biblioteca del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
lunedì 24 novembre 2025 Orario 20.00
Biblioteca Giacinto Gambirasio, Via Italia 58, Seriate