giovedì 31 ottobre 2024 Orario 20.30 Castello degli Angeli, Via Scalette, Carobbio degli Angeli, BG, Italia
Il Castello degli Angeli vi aspetta per la notte più stregata dell’anno con un allestimento mostruoso vi sorprenderà!
PROGRAMMA DELLA SERATA: Dalle 20.30 Accoglienza golosa nei nostri giardini con falò e Vin Brulè Dalle 21.30 Cena animata di 4 portate con spettacoli a tema Horror Dalle 23.30 Cocktail Bar e Dj Set
€ 75,00 a persona compreso 1 bottiglia di vino ogni 4 parcheggio privato Il divertimento è assicurato!
Teatro dialettale a Pedrengo: una serata di risate con "Renzo e Lucia spusas o spusas mia" Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 20.45 La Sala Polivalente “Vincenzo Signori” di Pedrengo ospiterà una divertente serata di teatro dialettale, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La storica compagnia stabile Il Teatro del Gioppino di Zanica porterà in scena "Renzo e Lucia spusas o spusas mia", una commedia musicale in tre atti scritta da Fabrizio Dettamanti e recitata interamente in dialetto bergamasco. Si tratta di una parodia esilarante del celebre romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. La trama segue da vicino la storia originale, ma viene stravolta da situazioni surreali, colpi di scena e trovate comiche che trasformano il dramma in farsa. Dal goffo tentativo di rapimento di Lucia al ballo sfrenato della Monaca di Monza, dai giochi di prestigio del Griso alla bizzarra conversione dell’Innominato, lo spettacolo promette di coinvolgere il pubblico con ritmo, musica e ironia. Una serata all’insegna della tradizione, della comicità e della lingua bergamasca, adatta a tutte le età. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo infopoint@terredelvescovado.it oppure inviare un messaggio WhatsApp al numero 393 4349102.
sabato 11 ottobre 2025 Orario 20:45
Via Giardini, 6, 24066 Pedrengo BG
Terzo appuntamento dell’undicesima edizione della rassegna teatrale Teatro a Brusaporto organizzata dall’Amministrazione comunale. I Fuori scena portano lo spettacolo “ Qualche goccia di troppo ” di Giuseppina Cattaneo. “Stella, da qualche giorno, mostra comportamenti strani e inspiegabili. La causa, sconosciuta a tutti, è un involontario scambio di flaconcini di medicinali. Su consiglio del medico, il marito Saturnino e gli amici di famiglia decidono di assecondarla, seppur a malincuore. Nel frattempo, una regola è chiara per tutti: nessuno deve contraddirla.” La compagnia teatrale “I Fuori Scena” di Brusaporto, nata nel 2008, conta oggi 14 attori e ha portato in scena circa 22 spettacoli. Pur nata per recitare in lingua italiana, da alcuni anni utilizza anche il dialetto bergamasco, oggi sempre più presente nelle sue produzioni. Nella stagione 2024/2025, la commedia “Tanto cortile per nulla” è stata rappresentata in numerose rassegne teatrali tra Bergamo e Brescia, ottenendo ampio apprezzamento. Nel 2024 la compagnia è stata finalista al concorso dialettale Leonessa d’Oro di Brescia, vincendo un premio della Giuria, mentre un’attrice ha ricevuto la candidatura come miglior attrice. Vi aspettiamo al Centro Polivalente in via Roccolo sabato 11 ottobre 2025 alle ore 20:45
Edizione 2025-2026 del TÈ LETTERARIO GIAPPONESE, gruppo di lettura dedicato a tutti gli appassionati della letteratura giapponese sabato 11 ottobre 2025 ore 16.00 𝗟'𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗬𝗼̄𝗸𝗼 𝗢𝗴𝗮𝘄𝗮 Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e senza prenotazione, e si terranno presso la Biblioteca civica Giacinto Gambirasio di Seriate. In collaborazione con l'associazione Kokoro Per informazioni: scrivere una mail a te.letterario@kokoroassociazione.it
sabato 11 ottobre 2025 Orario 16.00
Biblioteca Giacinto Gambirasio, Via Italia 58, Seriate
Giulia dal cuore verde Reading concerto sul rispetto della natura Sabato 12 ottobre, alle ore 18.15, il Parco della Biblioteca di Gorle ospita “Giulia dal cuore verde”, un reading concerto dedicato al tema del rispetto della natura. L’evento racconta la straordinaria storia di Julia Butterfly Hill, la ragazza che visse due anni su una sequoia millenaria per difenderla dall’abbattimento. In scena gli attori Claudia Cirant e Guglielmo Baggi, accompagnati al sassofono e clarinetto da Guido Bombardieri. Il testo e la regia sono a cura di Daniela Ferranti, mentre il progetto luci è firmato da Carlo Tombini. L’iniziativa è realizzata da Visioni Teatrali, con la collaborazione del Comune di Gorle. L’ingresso è libero .
domenica 12 ottobre 2025 Orario 18:15
Via Guglielmo Marconi, 5, 24020 Gorle BG
BAGNATICART - Appuntamento con la creatività Esplora il lato creativo dipingendo ciò che vuoi! Ascolta ottima musica. Porta a casa il tuo capolavoro. Il laboratorio si sviluppa in 5 appuntamenti della durata di 90 minuti ciascuno. In ogni incontro ti verrà proposta una nuova sfida per risvegliare il tuo genio creativo. Ti verrà sempre fornito il materiale per partecipare al laboratorio. Tutto ciò che devi fare è presentarti e divertirti. Allora, cosa aspetti? Martedì 14/10 (eventuale recupero martedì 21/10) Pittura acrilica su tela Martedì 28/10 Mandala con dot painting Martedì 11/11 (eventuale recupero martedì 18/11) Ciondoli con pasta modellabile per l'albero di Natale Martedì 25/11 Pittura su sassi: idee per il Natale Dalle 16.00 alle 17.30 Iscrizioni presso il CSAIP entro il 23 settembre. costo 10 euro (materiale compreso) Info: csaip.bagnatica@gmail.com
martedì 14 ottobre 2025 Orario 16.00 - 17.30
Via S. S. Redentore, 2, 24060 Bagnatica BG
LIBRI A TAVOLA Il Comune di Pedrengo è lieto di invitarvi all’evento inaugurale della rassegna "Libri a Tavola", un viaggio tra lettura e gusto! Mercoledì 15 ottobre ore 17.00 Presso DOLCE PAUSA in collaborazione con Obiettivo Photo - Click, si legge! Cocktail in abbinamento a stuzzichini dolci o salati € 10 Un’occasione perfetta per immergersi nel piacere della lettura accompagnati da un delizioso spuntino! Prenotazione obbligatoria: info@terredelvescovado.it WhatsApp 393 4349102
mercoledì 15 ottobre 2025 Orario 17.00
Dolce Pausa, Via Donadoni, Pedrengo, BG, Italia
SLOW TOUR 2025 - Miele & Bollicine GIOVEDÌ 16 OTTOBRE - ORE 18.30 Laboratori del Gusto di Slow Food in collaborazione con Terre del Vescovado e le Amministrazioni comunali di Carobbio degli Angeli, Scanzorosciate, Seriate e Torre de' Roveri. LUOGO: Apicoltura Martellini, Via A. Gamberti, 28 - Scanzorosciate (BG) Un’esperienza unica alla scoperta della filiera del miele e dell'importanza delle api. Durante il laboratorio, sarà possibile degustare mieli di diverse origini, accompagnati dal pane del progetto ASPAN "Qui Vicino", prodotto dal Forno di Rosciate nell'ambito del programma "Pane di filiera nelle mense scolastiche" dell'Istituto Comprensivo di Scanzorosciate. A rendere l’esperienza ancora più speciale, un vino spumante del territorio selezionato per esaltare gli abbinamenti, accompagnato da una piccola degustazione di prodotti tipici delle Terre del Vescovado. CONDUCE IL LABORATORIO: Enrico Radicchi con lo staff di Slow Food. ORARIO DI RITROVO: 18.20 DURATA: Circa 2 ore QUOTA PARTECIPAZIONE: 20€ a persona PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nella sezione Esperienze oppure scrivere a: infonoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp: 393 4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
giovedì 16 ottobre 2025 Orario 18:30
Via A. Gamberti, 28 - Scanzorosciate (BG)
Swipe a destra? No, stasera si brinda! Ti sei stancata di app, ghosting e chat infinite? È ora di tornare dal vivo: 5 minuti, un calice di vino e una risata… ed ecco lo Speed Date tra donne più easy di sempre! Quando: Giovedì 16 ottobre, ore 19:30 Dove: Enoteca 14 – Pedrengo (BG) Costo: 20€ (aperitivo incluso) Prenota subito! Francesca: 0350443865 Silvia: 347 282 7685 Forse scatta la scintilla, forse una nuova amica, forse solo un bicchiere in più… in ogni caso, sarà una bella serata!
giovedì 16 ottobre 2025 Orario 19.30
Enoteca 14 Pedrengo
Giovedì 16 Ottobre 21:00 – Scanzorosciate «Bisogna prendere posizione contro la dittatura!». Così sostiene il dottor Pereira nel 1938, quando il regime di António Salazar trasforma la sua Lisbona e l’intero Portogallo in un luogo di paura e violenza. Ma il grido di protesta resta soffocato in gola, silenzioso. Sarà decisivo l’incontro con un giovane di origini italiane per mostrare a Pereira quanto sia nero il fondo toccato dalla sua nazione. Per un uomo come lui, un giornalista pigro e solitario, la strada verso l’impegno politico è piena di dubbi e indecisioni. Antonio Tabucchi tratteggiò questo personaggio trent’anni fa, nel 1994, creando un antieroe unico, armato solo di carta e penna.
giovedì 16 ottobre 2025 Orario 21.00
Cineteatro di Rosciate via don Calvi, 9