giovedì 02 luglio 2020 Orario 19:00 - 20:00 Via Alessandro Manzoni, 26, 24060 Bolgare BG
Ritornano le Attività Sportive al Parco Nochetto!
In queste sere d'estate il Parco ritrova la sua normalità anche con i consueti appuntamenti di esercizi gratuiti e aperti a tutti.
Ogni giovedì: PILATES
Al momento valgono le disposizioni anti-contagio in vigore: durante le attività è necessario mantenere la distanza interpersonale di almeno 2 METRI e indossare la mascherina prima e dopo gli esercizi.
In caso di maltempo la lezione viene annullata.
Per ulteriori informazioni consulta la locandina qui sotto riportata.
VENERDÌ 17 OTTOBRE ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
venerdì 17 ottobre 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
QUATTRO PASSI DI CULTURA CAROBBIO DEGLI ANGELI TRA STORIA E SAPORI CON CALICE DI BENVENUTO SABATO 18 OTTOBRE ore 14.30 Il Comune di Carobbio degli Angeli, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, organizza la visita guidata “Carobbio degli Angeli - tra storia e sapori”. La visita prenderà avvio dal Palazzo Comunale, elegante edificio seicentesco, che conserva una preziosa sala affrescata risalente alla fine del Cinquecento, con decorazioni attribuite a Lucano d’Imola. Si proseguirà, attraversando il suggestivo borgo storico, con la Chiesa di Santo Stefano, dove ammireremo, oltre alla pala di Francesco Coppella e ai dipinti di Gioachino Manzoni, le volte affrescate da Antonio Ferretti, l’organo ottocentesco e la ricca decorazione interna. Proseguiremo verso il magnifico Castello degli Angeli per scoprire la sua storia e degustare un calice del loro vino accompagnato da stuzzichini. RITROVO ore 14.20 presso l’entrata del Municipio (Piazza A. Locatelli, 1 Carobbio degli Angeli) QUOTA di partecipazione €10 (la quota comprende ingressi, servizio guida e degustazione presso il Castello degli Angeli - durata: 2.30h circa) POSTI LIMITATI - PRENOTA SUBITO! Per informazioni e prenotazioni: CLICCA QUI Email: info@terredevescovado.it Messaggio WhatsApp: 393.4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
sabato 18 ottobre 2025 Orario 14:30
Piazza A. Locatelli, 1
Sabato 18 Ottobre 21:00 – Torre de' Roveri Percival Everett incontra Neil Young La celebrazione della controcultura americana in uno spettacolo ibrido e imperdibile che miscela grande letteratura e canzone d’autore folk-rock. Un libro fresco di Pulitzer, un autore scomodo e pluripremiato che rilegge e attualizza il capolavoro di Mark Twain Le avventure di Huckleberry Finn attraverso il punto di vista inedito dello schiavo Jim. Ad accompagnare le tappe della sua fuga lungo il fiume Mississippi verso la conquista della libertà e dell’identità, i brani più iconici di Mr. Neil Young, nell’anno delle sue ottanta primavere, voce impareggiabile che ha cantato le controversie della questione razziale dell’America degli Stati del Sud.
sabato 18 ottobre 2025 Orario 21:00
Meccanotecnica SPA Via Casale, 20
In cantina con noi – Visita & Degustazione Domenica 19 ottobre Vi invitiamo a vivere un’esperienza autentica alla scoperta di Serafino, il nostro Moscato di Scanzo DOCG, e di tutti gli altri vini biologici che produciamo. Il percorso sarà un viaggio tra i luoghi che custodiscono l’anima della nostra produzione: dal vigneto alla cantina, fino alla bottaia. Durante la visita avrai l’occasione di degustare sei vini, accompagnati da specialità gastronomiche a base di Moscato di Scanzo, per un’esperienza sensoriale unica e completa. Il costo della degustazione è di 25 euro a persona. Sono previsti due orari di ingresso: alle 10.30 e alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il calendario online a questo link , telefonando al numero 035 4597005 oppure scrivendo a: a.cuni@ilcipresso.info.
domenica 19 ottobre 2025 Orario 10:30
VIA CERRI, 2 Scanzorosciate BG
Con tutto il bene che ti voglio Domenica 19 ottobre 2025 20:45 L'Associazione Non Solo Teatro di Calusco d'Adda presenta: «Con tutto il bene che ti voglio»: commedia in 2 atti in italiano. Un matrimonio logoro, una suocera ingombrante, una vicina di casa con le visioni... Sono ciò che spinge Arturo ad una drastica decisione: farla finita! E d'accordo con l'amico e complice Giacomo decide di mettere in scena la sua morte. Non tutto, però, va come dovrebbe e i piani di Arturo vengono scombinati da alcuni strambi personaggi che inaspettatamente si presentano in casa sua. «Con tutto il bene che ti voglio» è una commedia divertente e vivace che vi farà morire dalle risate.
domenica 19 ottobre 2025 Orario 20:45
Via Carlo Cattaneo 1, Seriate BG
Quattro Passi di Cultura: sulle origini di Bagnatica Domenica 19 ottobre – ore 14.30 Un pomeriggio tra arte, storia e sapori per riscoprire le radici del territorio. L’Amministrazione Comunale di Bagnatica, in collaborazione con Terre del Vescovado, la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo e con il contributo di Regione Lombardia, ti invita a partecipare a una speciale visita guidata alla scoperta del patrimonio storico e culturale di Bagnatica. In programma: Visita alla Chiesa romanica di San Pietro, con i suoi affreschi del XIII secolo Passeggiata tra i vicoli del borgo fino alla Parrocchiale di San Giovanni Battista, che custodisce preziose opere d’arte e il magnifico organo Serassi del 1738 Degustazione finale con un calice di vino del territorio e stuzzichini presso il Casello San Marco, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Impronta Ritrovo: ore 14.20 presso la Chiesa di San Pietro (via Don A. Seghezzi, 8 – Bagnatica) Durata: circa 2 ore Prenotazione obbligatoria su: www.terredelvescovado.it/esperienze Informazioni: intopoint@terredelvescovado.it WhatsApp: 393 4349102 Iniziativa inclusa nel palinsesto eventi “Local Bites, Cultural Sites - Degustando Cultura” all’interno del bando regionale Lombardia Style 2025
domenica 19 ottobre 2025 Orario 14:30
via Don A. Seghezzi, 8 – Bagnatica
Domenica 19 Ottobre 17:00 – Torre de' Roveri Piccolo musical da fermi di Roddy Doyle Se tu che stai leggendo questo libretto sei un adulto, sappi che questo spettacolo, per te, è un monito: attento a non impartire ingiuste punizioni ai bambini perché potresti essere sottoposto al TRATTAMENTO RIDARELLI. Se, al contrario, tu che leggi queste righe sei un bambino, sappi che qualora fossi punito in modo immotivato ti puoi rivolgere ai Ridarelli in modo che l’adulto colpevole subisca il TRATTAMENTO RIDARELLI. Probabilmente entrambi vi starete chiedendo cosa sia. Beh, non è che vi possiamo dire proprio tutto. Non vi resta che venire ad assistere allo spettacolo e scoprirlo. Quello che è certo è che tutti, sia i grandi che i piccoli, si divertiranno ascoltando le storia di Roddy Doyle e le canzoni di Aedopop!
domenica 19 ottobre 2025 Orario 17:00
Meccanotecnica SPA Via Casale, 20
DOMENICA 19 OTTOBRE ore 18:30 VISITA GUIDATA IN ESCLUSIVA Castello Camozzi Vertova Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo , la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate. Concluderemo la visita guidata presso la birreria Einmass con un calice di birra e stuzzichini. RITROVO fissato presso il parcheggio adiacente a Cascina Fuì, 15 minuti prima dell’ingresso al Castello (Via Conte Giov. Battista Camozzi, 21 – Costa di Mezzate) QUOTA di partecipazione € 25 (la quota comprende: ingresso e servizio guida esterni, corte, piano ipogeo e piano nobile; aperitivo presso la birreria Einmass con calice di birra e stuzzichini – durata 90’) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: terredibergamo@gmail.com In fase di prenotazione verrà richiesto il numero della carta d’identità.
domenica 19 ottobre 2025 Orario 18.30
Costa di Mezzate, BG, Italia
Venerdì 24 ottobre alle ore 20,30 Sala Consiliare comune Albano Sant'Alessandro Incontro con l'autore Gian Andrea Cerone, una delle firme più prestigiose e originali del poliziesco italiano torna ad Albano Sant'Alessandro per presentare il suo ultimo romanzo, "La curva dell'oblio". Vincitore di importanti premi letterari come lo Scerbanenco e il Franco Fedeli, Cerone ha ideato gli indimenticabili personaggi della squadra investigativa dell'Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano (UACV), capeggiata dal Commissario Mandelli, che saranno al centro anche di questa quarta, adrenalinica avventura. I lettori che amano questo pool di investigatori dall'umanità sfaccettata e i tanti personaggi che si muovono intorno a loro non vedranno l'ora di scoprire cosa accadrà in questo nuovo romanzo in cui la squadra dovrà sdoppiarsi per seguire un duplice filone d'indagine: un misterioso serial killer che terrorizza una Milano livida e gelida e un cold case da riaprire tra le Dolomiti innevate della Val di Fassa. E quale modo migliore per farlo che assistere alla presentazione del libro dalla viva voce del suo autore? Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria biblioteca@comune.albano.bg.it o telefonando allo 035583096 durante gli orari di apertura.
venerdì 24 ottobre 2025 Orario 20.30
Sala Consiliare comune Albano Sant'Alessandro