La biblioteca del Comune di Gorle ospita la prima serata del festival culturale "Fili del Tempo 2025". Giovedì 20 marzo 2025, ore 20:30 Auditorium Le professoresse Ileana Del Bagno (UniSA) e Anna Lorenzetti (UniBG) ci guideranno durante l'incontro per aprirci gli occhi ad una prospettiva storica su un argomento sempre più attuale: la disabilità e il suo trattamento giuridico. Ingresso libero.
giovedì 20 marzo 2025
Orario 20:30
Via G. Marconi, Gorle, BG, Italia
Scopri di più
Famiglie e bambini
La rassegna Incipit: quale libro scegli? arriva a Bagnatica con la lettura di "Lacci" da parte di Francesca Beni. Giovedì 20 marzo 2025, ore 20:45 Biblioteca comunale di Bagnatica . Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
giovedì 20 marzo 2025
Orario 20:45
Piazza Gavazzeni, 3, Bagnatica BG, Italia
Scopri di più
Il Comune di Bagnatica , in collaborazione con le associazioni locali Csaip Centro Sociale Pensionati, Casello San Marco e Gruppo Alpini, organizza un ciclo di incontri dedicati ai libri e agli autori, in diverse location del territorio. Terzo incontro: lettura del libro "Incipit. Quale libro scegli?" Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 20:45 Biblioteca comunale . Ingresso libero e gratuito. Il programma completo degli incontri è disponibile nella locandina in allegato.
giovedì 20 marzo 2025
Orario 20:45
Piazza Gavazzeni, Bagnatica, BG, Italia
Scopri di più
SLOW TOUR 2025 I Laboratori del Gusto di Slow Food in collaborazione con Terre del Vescovado “Confronto Salame - Moscato di Scanzo” GIOVEDÌ 20 MARZO - ORE 18.30 Terre del Vescovado in collaborazione con Slow Food Bergamo, Valli Orobiche e Bassa Bergamasca, organizza “SLOW TOUR 2025”. Una serie di Laboratori del Gusto alla scoperta dei Sapori del Vescovado e del territorio in cui nascono. Esperienze sensoriali per far riscoprire il piacere del cibo “Buono, Pulito e Giusto”, in contrasto con un’alimentazione sempre più priva di sapori autentici, radici culturali e legami con il territorio. Con il laboratorio “Confronto Salame – Moscato di Scanzo” desideriamo proporre ai partecipanti un’occasione per apprezzare un insolito, ma gustoso abbinamento: 3 Moscati – Az. Ag. La Corona , Az. Ag. Il Cipresso , Soc. Ag. Locatelli Caffi – in abbinamento ad un unico salame della Soc. Ag. Sant’Alessandro, per permetterci di analizzare come, sfumature diverse dei tre Moscati, possono fornire sensazioni diverse sulla qualità dell’abbinamento. A supporto della degustazione avremo il pane del Progetto ASPAN “Qui Vicino” prodotto dal Forno di Rosciate che, insieme alla SIR (gestione mense), fa parte del progetto “Pane di filiera nelle mense scolastiche” dell’Istituto Comprensivo di Scanzorosciate. Conducono il laboratorio Enrico Radicchi e Silvio Magni di Slow Food. A seguire, con la grande convivialità che ci distingue, avremo modo di degustare alcuni dei prodotti delle Terre del Vescovado. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Scrivendo a infopoint@terredelvescovado.it Messaggio WhatsApp 393 4349102
giovedì 20 marzo 2025
Orario 18.30
Azienda Agricola “La Corona” di Russo Paolo, Via Trefaldina, Scanzorosciate, BG, Italia
Scopri di più
Il Comune di Brusaporto è lieto di invitarvi a una serata all'insegna del divertimento e della musica! Scatenatevi sulla pista da ballo con le migliori hit degli anni Settanta e Ottanta, selezionate per voi da Bruno. Per rendere la serata ancora più speciale, potrete gustare deliziosi cocktail e sfiziosità a cura de L'Isola del Gusto. Vi aspettiamo sabato 22 marzo 2025 dalle ore 21:00 alle 24:00 presso il Centro Polivalente in Via Roccolo 10 Brusaporto L’ingresso è gratuito! Non perdete questa occasione per rivivere le emozioni della musica di un'epoca indimenticabile. Vi aspettiamo numerosi!
sabato 22 marzo 2025
Orario 21:00 - 24:00
Via Roccolo 10, Brusaporto
Scopri di più
Il Comune di Brusaporto vi invita a una serata all'insegna del divertimento e della musica con le migliori hit degli anni Settanta e Ottanta, selezionate per voi da Bruno. Sabato 22 marzo 2025, dalle ore 21:00 alle ore 24:00 Centro Polivalente Nel corso della serata potrete gustare deliziosi cocktail e sfiziosità a cura dell'Isola del Gusto. Ingresso libero e gratuito.
sabato 22 marzo 2025
Orario 21:00 - 24:00
Via Roccolo, 10, Brusaporto BG, Italia
Scopri di più
Mostra
Sabato 22 marzo, ore 18.00 Presso l'aula consiliare del Comune di Bagnatica Proiezione fotografica a cura di Osvaldo Vezzoli VIAGGIO IN UZBEKISTAN "..corri cavallo, corri ti prego, fino a Samarcanda io ti guiderò..
sabato 22 marzo 2025
Orario 18.00
Comune di Bagnatica, Piazza della Liberta, Bagnatica, BG, Italia
Scopri di più
Famiglie e bambini
In occasione della festa del papà, la Biblioteca del Comune di Pedrengo propone la lettura e laboratorio "C'era una volta un papà" per bambini da tre a dieci anni, accompagnati dai loro papà. Sabato 22 marzo 2025, ore 10:30 Biblioteca comunale - Pedrengo Costo: gratuito Prenotazione obbligatoria contattando la biblioteca: Email: biblioteca@comune.pedrengo.bg.it, Telefono: 035 656663 Cellulare: 348 1525155
sabato 22 marzo 2025
Orario 10:30
Via Giardini, 4, Pedrengo, BG, Italia
Scopri di più
Laboratorio
Torna a Scanzorosciate il corso di potatura dell’olivo per hobbisti e appassionati. Primo appuntamento Sabato 22 marzo 2025, ore 09:00 - 12:00 Scuola secondaria di Scanzorosciate Docenti del corso sono Lussana Umberto, maestro i potatura e titolare dell' azienda olivicola "Il Castelletto" e il dott.re Matteo Ghilardi, agronomo specializzato in olivicoltura. Dotazione necessaria: forbici per potatura, seghetto, occhiali di protezione e idonei guanti da lavoro. Gli iscritti riceveranno un volume tecnico/didattico di olivicoltura offerto dal Comune di Scanzorosciate. In caso di maltempo verrà comunicata una data alternativa. Costo: gratuito Iscrizione obbligatoria entro il 16 marzo 2025 contattando la biblioteca comunale: Email: biblioteca@comune.scanzorosciate.bg.it Telefono: 035 662400
sabato 22 marzo 2025
Orario 09:00 - 12:00
Via degli Orti, 37, Scanzorosciate, BG, Italia
Scopri di più