L’azienda della famiglia Martellini è nata in Toscana negli anni ‘40 grazie al nonno Settimio, che ha trasferito a figli e nipoti la passione per l’alveare. Oggi il signor Damiano è riferimento per gli apicoltori della Confagricoltura locale. Settecento alveari e cinque persone (di cui 2 stagionali) lavorano con passione nell’azienda di famiglia che da alcuni anni si è ampliata in un’unica struttura che riunisce tutte le fasi della produzione del miele. Accanto ad esso si trova anche uno spaccio con vendita di attrezzature apistiche. L’apicoltura Martellini è un’apicoltura nomade, che segue l’andamento stagionale delle fioriture, spostando gli alveari dalla pianura lombarda, alla collina, fino agli alpeggi in montagna in estate. Nel periodo primaverile (marzo e aprile maggio) si aprono le porte dell’azienda alle scolaresche in visita: accompagnati da educatori, i bambini delle scuole possono effettuare gite di mezza giornata o di una giornata intera per scoprire il mondo delle api visitando la struttura, guidati da diapositive e filmati e realizzando piccoli oggetti artigianali legati alla cera e alle api. L’apicoltura Martellini è inserita nel circuito delle fattorie didattiche della Lombardia.
I prodotti
Miele di acacia, millefiori, castagno,flora alpina, rododendro, tiglio, melata, tarassaco
Miele di arancio, timo, girasole
NOVITÀ: Martellini è la prima apicoltura bergamasca a mettere in commercio miele monoflora diailanto, un albero dai fiori giallo-rossicci originario della Cina e giunto in Europa verso la metà del ‘700, molto diffuso lungo le sponde del Parco del Serio. Ha un sapore intenso, con un retrogusto di pesca e moscato
Polline
Pappa reale
Propoli
Composto ricostituente per sportivi a base di pappa reale, propoli, miele e polline
Crema di nocciole con miele dell’ Apicoltura Martellini Crema a base di miele e nocciole del Piemonte I.G.P. (Miele 70%, Pasta di Nocciole 30%). Non contiene né grassi aggiunti né conservanti.
Spalmata sul pane o sulle fette biscottate costituisce una sana prima colazione o uno spuntino nutriente.
Miele di Flora Alpina della Valle Brembana dell’ Apicoltura Martellini Flora Alpina: fioriture miste di alta montagna situate in zone alpine tra i 1.000 e i 2.200 metri di altitudine ed esclusivamente spontanee. Sapore aromatico , cristallizzazione variabile secondo l’assortimento delle fioriture. (Zona di raccolta: Lombardia)
Il Miele di Ailanto dell’ Apicoltura Martellini è ottenuto a seguito del bottino delle api su fioriture di Ailanto. Albero altofusto spontaneo dai caratteristici fiori giallo rossicci. Sapore intenso, con retrogusto di pesca e moscato .
Cristallizzazione lenta. (zona di raccolta: Lombardia)
Contatti
Indirzzo: Via Antonio Galimberti, 28, Scanzorosciate, BG, Italia